MANUTENZIONE PER IL CIMITERO DEGLI EROI
La Provincia di Udine ha messo a disposizione 17.500 euro per la manutenzione del "Cimitero degli Eroi" di Aquileia (Udine), da cui nel 1921 partì la salma del Milite Ignoto verso l'Altare della Patria.
La Provincia di Udine ha messo a disposizione 17.500 euro per la manutenzione del "Cimitero degli Eroi" di Aquileia (Udine), da cui nel 1921 partì la salma del Milite Ignoto verso l'Altare della Patria.
Sono state 856 nel 2014 le badanti messe in contatto con famiglie bisognose di assistenza attraverso gli sportelli assistenti familiari della Provincia di Pordenone. L'andamento degli inserimenti al lavoro di queste strutture è costante: 901 nel 2010, 900 nel 2011, 964 nel 2012, 842 nel 2013
Nuove "ferite" ai bastioni fortificati di Palmanova sono stati scoperti durante i sopralluoghi per manutenzione, in corrispondenza del baluardo Garzoni. A cedere - informa una nota del comune - è stata una porzione di circa 4 metri quadrati del paramento murario secentesco che riveste il bastione.
La diminuzione dell'inflazione nel 2014 (+0,2% da +1,2% del 2013) ha interessato tutte le regioni italiane per quanto rallentamenti marcati siano stati registrati più diffusamente nel Centro-Nord.
NULL
E' stato affidato a Elifriulia di Gorizia il servizio di sicurezza in occasione delle gare di Coppa del Mondo femminile a Cortina d'Ampezzo, dove sull'Olympia delle Tofane si terranno nel fine settimana le prove cronometrate della libera, discesa e superG.
Hanno ascoltato le confidenze di un'anziana al bar e l'hanno seguita fino a casa, legandola al letto per poi fuggire con i risparmi di una vita, 35 mila euro in contanti e alcuni gioielli. All'uscita di casa, però, c'erano gli agenti della Polizia che li avevano pedinati in borghese: due cittadini marocchini sono stati arrestati ieri a Trieste.
Quattro progetti di ricerca sul cancro condotti dal Dipartimento di scienze mediche e biologiche dell'Università di Udine sono stati finanziati, per complessivi 751 mila euro, dall'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Obiettivo comune delle quattro ricerche, di durata triennale, è scoprire nuovi bersagli per lo sviluppo di farmaci anti-neoplastici innovativi
La Polizia di Frontiera ha arrestato un cittadino romeno di 27 anni destinatario di un ordine di carcerazione emesso la scorsa settimana dalla Procura di Torino
NULL
L'arrivo di una trentina di profughi a Venzone è al centro di un'interrogazione della consigliera regionale Barbara Zilli (Misto-Lega), secondo la quale "il territorio è saturo, cittadini e amministratori hanno espresso chiaramente la loro netta contrarietà all'ipotesi di accogliere profughi, eppure la decisione non è cambiata. La democrazia è esautorata, ormai il vero rischio è l'assuefazione".
NULL
Tragedia questa mattina a Salzano, in provincia di Venezia, dove in via Montegrappa i sanitari del Suem 118 sono intervenuti per prestare soccorso ad un uomo di 75 anni, trovato purtroppo senza vita.
Un pacco bomba sospetto è stato rinvenuto questa mattina alle 8 all'interno del supermercato Spak, situato in via Pelajo a Treviso. Si tratta di un involucro di pasta sfoglia di una nota marca alimentari avvolto da un nastro adesivo con scritto la parola “ende”, che in lingua tedesca significa “fine”.
Il Veneto orientale dice no al terrorismo e al nuovo nazismo costituito dai gruppi radicali islamici che si ispirano ad Al Qaeda e all'Is. Per venerdì sera è stata indetta un'importante manifestazione dopo che la sera del 7 gennaio è comparso uno striscione dal municipio, con la scritta “Je suis Charlie”, insindacabilmente legata all'affermazione di valori per cui hanno combattuto uomini e donne, alcuni di essi giovanissimi, nella Resistenza.
Giovedì 15 gennaio alle ore 17.30 a Trieste, alla Casa Internazionale delle donne, si terrà l’evento conclusivo del progetto regionale “1914 la volete questa guerra: echi di pacifismo e guerra sui confini fra Italia ed Austria”, rientrante fra le iniziative promosse dalla regione F.V.G. per il centenario della Prima Guerra Mondiale
Veneto: mercato dell’auto in ripresa. Dopo i rallentamenti registrati a partire dal 2009 e la brusca frenata del 2013, le immatricolazioni ricominciano a salire anche nella nostra regione, dove accanto alle percentuali di vendita ricompare il segno più, con 105.122 nuove immatricolazioni.
Due banditi sono morti e altri due sono rimasti feriti mentre tentavano di fuggire in auto inseguiti dai Carabinieri, dopo un colpo a uno sportello Bancomat. L'incidente è avvenuto a San Cipriano di Roncade (Treviso).
L'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, riunito da Franco Iacop, ha confermato i 3 componenti dell'Organismo indipendente valutazione del Consiglio regionale per il triennio 2015-2017: Stefano Miani (ordinario Economia degli intermediari finanziari all'Università di Udine) presidente; Paolo Candotti (dg Unione industriali di Pordenone); Pier Giorgio Gabassi (ordinario di Psicologia del lavoro e organizzazioni Università Trieste)
I drammatici fatti di Parigi di questi giorni ci ricordano con insistenza che anche in Europa il seme dell'odio e dell'intolleranza, che ha insanguinato la storia del Novecento, non è stato ancora del tutto estirpato, e che dobbiamo mantenere alta la guardia
Un vertice sul problema della sicurezza pubblica è in corso da questa mattina in Prefettura a Trieste. Secondo quanto si è appreso, l'incontro, convocato dalla stessa Prefettura, ha come argomento principale l'esigenza di aumentare il livello allerta per i cosiddetti obiettivi sensibili.
Il presidente della Slovenia, Borut Pahor, ha conferito oggi l'onorificenza dell'Ordine d'Oro al merito alla presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani "per aver contribuito ad approfondire i rapporti di collaborazione sloveno-italiana a livello bilaterale e regionale ed il sostegno allo sviluppo della minoranza slovena in Italia come elemento d'avvicinamento tra i due Stati"
''Anche il 2014 non è stato l'anno della svolta della nostra economia: a un semestre positivo ha fatto da contraltare un brusco calo nel terzo trimestre, solo in parte compensato dal leggero recupero del quarto. Anche le prospettive 2015 restano all'insegna dell'incertezza'
Sono vicina a una donna e a una politica di rango internazionale, che anche in questo passaggio difficile della vita sta dimostrando dignità e stile non comuni
Sono 38 i migranti afghani ospitati da una settimana al Centro Balducci di Zugliano (Udine), che già alloggia una cinquantina di immigrati: accoglienza di emergenza causata dall'incapacità delle Istituzioni. Sono 38 i migranti afghani ospitati da una settimana al Centro Balducci di Zugliano (Udine), che già alloggia una cinquantina di immigrati: accoglienza di emergenza causata dall'incapacità delle Istituzioni. Il dovere di far fronte a situazioni di grave emergenza umanitaria ha indotto quindi il Centro Balducci a intervenire per una prima precaria accoglienza, purtroppo, ad oggi, uno stato di inerzia impedisce di trovare una soluzione e la permanenza prolungata degli immigrati al Centro rende sempre più critica la situazione". Lo scrive in una nota Libera Fvg. L'organizzazione precisa che circostanze analoghe si verificano in provincia di Gorizia, a dimostrazione che "il fenomeno migratorio non può essere affrontato solo sull'onda dell'emergenza e contando solamente sugli interventi del volontariato". Un'efficace pratica dell'accoglienza "dev'essere un preciso dovere delle Istituzioni e va affrontata con interventi strutturali e progettuali. Ricordando che uguaglianza, libertà e giustizia sociale sono i fondamenti di una democrazia degna di tale nome, il Coordinamento regionale di Libera Fvg sollecita le Istituzioni preposte a trovare una rapida e adeguata sistemazione per i trentotto migranti afghani del Centro Balducci e a impegnarsi per la costruzione di percorsi di integrazione e accoglienza che evitino nel futuro episodi analoghi", conclude la nota.
NULL
NULL
Par co muri bisogne che mandi su un talebàn!" Per uccidermi occorre un talebano. Con questa massima Bruno Pizzul ha smentito la bufala che circolava su facebook da stamani, relativa alla sua morte.
Due incendi nelle ultime ore in provincia di Pordenone. Il primo ieri sera in via Cesena Palù a Cesena, frazione di Azzano Decimo, dove è andata a fuoco un'autorimessa...
Sente degli strani rumori in casa, scende al piano di sotto. Non erano i ladri. Era il gatto che stava “smanettando”, verrebbe da dire “zampando”, sul telecomando del televisore. E riusciva pure a cambiare i canali.