IL DOTT. VINCENZO CARA E' IL NUOVO PRIMARIO DEL REPARTO OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL'OSPEDALE DI PORTOGRUARO

La nomina è intervenuta ieri quando l’illustre ginecologo è stato ricevuto dalla Dirigenza Sanitaria dell’ASL 10 Veneto Orientale che ne ha formalizzato l’incarico

 IL DOTT. VINCENZO CARA E' IL NUOVO PRIMARIO DEL REPARTO OSTETRICIA E GINECOLOGIA DELL'OSPEDALE DI PORTOGRUARO

La nomina è intervenuta ieri (3.6) quando l’illustre ginecologo è stato ricevuto dalla Dirigenza Sanitaria dell’ASL 10 Veneto Orientale che ne ha formalizzato l’incarico, dando seguito all’esito del concorso bandito a novembre 2015, che aveva visto il dott. Cara aggiudicarsi il primo posto in graduatoria lo scorso 26 maggio. Soddisfazione ed entusiasmo nelle parole di commento del neo primario: “Sono onorato di poter mettere a disposizione della mia città, del Portogruarese e dell’intero territorio tutta la mia l’esperienza e la passione con cui da sempre mi dedico alla mia professione”.

 

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 con lode all'età di 24 anni e specializzato in Ginecologia e Ostetricia con lode presso l'Università degli Studi di Messina, il dott. Vincenzo Cara dal 1981 al 2010 ha operato come Ginecologo presso la S.O.C. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Latisana, con l’incarico di responsabile del Servizio di Diagnosi Prenatale. Dal 2012 è Direttore della Struttura Semplice di Diagnosi Prenatale e Anomalie Cromosomiche dell'Ospedale di San Vito di Tagliamento. Dal maggio 2015 dirige la Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia sanvitese.

 

Primo ad effettuare villocentesi a livello regionale, con il maggior numero di prelievi effettuati (oltre quattromila), vanta un tasso di fallimenti pari allo 0 e un tasso di abortività dello 0,1%. La struttura che dirige all’Ospedale di San Vito al Tagliamento rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per la diagnosi prenatale invasiva E’ Presidente dell'AIED di Udine nonché responsabile del servizio di Ostetricia dell’Associazione per l’Educazione Demografica di Udine e Pordenone. Nella sua trentacinquennale carriera il prof. Cara ha effettuato oltre tremila interventi chirurgici. Docente di ecografia e diagnosi prenatale invasiva, è autore di pubblicazioni scientifiche e relatore in convegni in materia “Nelle prossime settimane -ha commentato il neoprimario- il mio compito sarà quello di contribuire a organizzare il reparto, sia in termini di risorse umane che di dotazioni tecniche. L’assenza di un punto nascite a Portogruaro rappresenta un vulnus che deve essere sanato al più presto. La priorità è costituita dalla necessità di dare alle pazienti delle risposte in tempi ragionevoli sulla riapertura del reparto, con l’obiettivo di garantire tutti i servizi offerti in passato.

 

Sono consapevole che mi aspettano mesi di intenso lavoro. Posso assicurare -ha aggiunto il dott. Cara- che farò tutto quanto è nelle mie possibilità. Il primo passo è stato compiuto. Cercherò di accelerare al massimo i tempi di riapertura del reparto e del punto nascite. Ora -ha concluso il dott. Cara- solo un ottimo lavoro di squadra potrà garantire le risposte che da un anno la Città e tutto il territorio chiedono”.