CRO DI AVIANO: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL SUMMER SCHOOL IN DIGITAL PHATOLOGY

Sarà il CAMPUS DEL CRO la casa della prossima e prima edizione della Summer School in Digital Pathology, iniziativa di altissimo profilo in programma dal 12 al 16 settembre prossimi attivata dall’Università di Udine con il supporto di Aidpath e Roche, player farmaceutico mondiale.

«Obiettivo della Summer School – spiega Paolo De Paoli, Direttore Scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori – è fornire un'introduzione i principi, tecnologie e applicazioni della digitalpathology, branca che si occupa dell'acquisizione, trattamento, gestione, comunicazione ed elaborazione di immagini acquisite da microscopio. Un tema altamente interdisciplinare – ha aggiunto De Paoli – che nasce dall'intersezione tra anatomia patologica e informatica medica ma che è applicabile ad altri settori che nell'attività diagnostica o di ricerca fanno uso del microscopio (ematologia, microbiologia, biologia in generale). Rispetto ad altri ambiti biomedici in cui si applicano tecniche di elaborazione ed analisi di immagini biomediche (come la radiologia), la digitalpathology ha la particolarità di trattare immagini particolarmente grandi che comportano l'utilizzo di tecniche specifiche, fino a poco tempo fa non utilizzabili nella pratica clinica».

Dove. L’Istituto metterà a disposizione aule didattiche e locali per l’ospitalità, il servizio mensa e il supporto logistico locale; ai partecipanti la Summer School sarà offerta la possibilità di soggiornare e pernottare al Campus senza ulteriori spese a carico degli stessi. Direzione della Summer School e coordinamento didattico, amministrativo e contabile hanno sede nel Dipartimento di Scienze Matematiche Informatiche e Fisiche di Udine, via delle Scienze n. 206 e sempre nel capoluogo friulano trova ubicazione la segreteria corsisti (c/o Area Servizi per la didattica – Ufficio programmazione didattica, via Petracco 8).
Le attività. Le attività constano di 32 ore totali suddivise in 20 ore di lezioni frontali e 12 ore di pratica ed è prevista una prova finale. Il corso ha un valore di 5 CFU (Crediti Formativi Universitari). La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria.

Requisiti di ammissione. E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti, che dovranno possedere i requisiti previsti nel manifesto agli studi, in ogni caso in possesso di laurea triennale ex DM 270/04 corrispondente alle classi L-2 (Biotecnologie), L-13 (Scienze biologiche), L-31 (Scienze e tecnologie informatiche), L-27 (Scienze e tecnologie chimiche), L-SNT/3 (Professioni sanitarie tecniche in particolare Tecniche di laboratorio biomedico), lauree ex DM 509/1999 corrispondenti; oppure lauree magistrali ex DM 270/04 nelle classi LM-6 (Biologia),LM-9 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche),LM-21 (Ingegneria biomedica), LM-41 (Medicina e chirurgia), lauree ex DM 509/1999 corrispondenti o laurea vecchio ordinamento in Medicina e chirurgia (antecedente D.M. 509/99) con specializzazione in anatomia patologica, ematologia, ovvero equivalenti titoli di studio conseguiti all'estero valutati idonei dal Consiglio del Corso ai soli fini della partecipazione al corso.

Domanda di ammissione e iscrizione. Il Consiglio di Corso si riserva di ammettere alla selezione eventuali candidati in possesso di un titolo di laurea diverso da quello delle classi indicate previa valutazione della domanda e del curriculum prodotto. Il termine di presentazione della domanda è il 25 agosto 2016, la stessa va redatta e presentata secondo le indicazioni presenti nel sito dell'università di Udine. Entro il 29 agosto 2016 verrà resa nota l’ammissione alla Summer School e l’iscrizione dovrà essere formalmente completata entro e non oltre il 5 settembre 2016. La quota di iscrizione è di € 216,00. Per informazioni su domanda di ammissione e iscrizione, contattare la segreteria Corsisti dell’Università di Udine; per quanto concerne didattica e logistica presso il Campus – CRO contattare il Centro Attività Formative dell’Istituto (responsabile Nicoletta Suter nsuter@cro.it Tel. 0434.659407, ufficio di segreteria Nicola Di Montegnacco infoformazione@cro.it Tel. 0434.659830).