Masse d'aria fredde a Nordest, temperature a picco anche di 10 gradi. Colpa di un flusso di correnti che già da oggi ha portato le colonnine di mercurio su temperature di molto inferiori rispetto alla media del periodo. Il "Burian", come viene chiamato in gergo, è un vento caratteristico delle steppe della pianura sarmatica.
La condizione critica, secondo gli esperti di Arpav, non durerà a lungo. Almeno fino a domani il Veneto si troverà in posizione intermedia tra una bassa pressione ad est, con nucleo tra l'Europa Orientale e la Russia, e l'Alta Pressione delle Azzorre ad ovest. Non resta, per il fine settimana ormai alle porte, tirare fuori dagli armadi sciarpe, guanti e cappelli.
Ancora presto per dire se trattasi di un colpo di coda dell'inverno, visto che all'arrivo ufficiale della primavera manca più di un mese. E visto come ci ha abituato il clima, in questi ultimi anni, con avvicendamenti anomali e colpi di sole non troppo avventati, le date sul cambio delle stagioni sono ormai solo da calendario.