Sul fronte letteratura è "uscito" Umberto Eco, come molti si aspettavano dato il suo recente decesso.
Poi c'è la traccia relativa al Pil per il saggio in ambito economico e il rapporto padre-figlio per quello artistico. In ambito storico la traccia del suffragio universale, a 70 anni di distanza dalla prima volta delle donne al voto in Italia.
Come tema di attualità, a partire da un testo allegato di Piero Zanini, è stata proposta una riflessione sul significato di confine: gli studenti hanno esposto la loro idea di confine, da quello naturale a quelli artificiali creati dall’uomo, con riferimenti alla storia recente tra confini superati e riaffermati.
In campo storico-politico il tema è il valore del paesaggio.
Chi ha voluto cimentarsi nel saggio breve in ambito tecnico-scientifico, invece, ha dovuto affrontare il tema dell'avventura dell'uomo nello spazio.