BULLISMO E CYBERBULLISMO, I CARABINIERI DI PORDENONE SALGONO IN CATTEDRA

BULLISMO E CYBERBULLISMO, I CARABINIERI DI PORDENONE SALGONO IN CATTEDRA
I Carabinieri della Compagnia di Pordenone, nell’ambito del progetto “Cultura della Legalità” che prevede, in tutta Italia, una serie di conferenze presso le scuole secondarie di primo e secondo grado, hanno recentemente concluso gli incontri con gli studenti affrontando argomenti di attualità, in materia di sicurezza e prevenzione dei reati, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo (e cyberbullismo), educazione stradale, disciplina degli stupefacenti, abuso di sostanze alcoliche ed, infine, delitti contro il patrimonio e la persona.
 
Non è mancata, inoltre, una presentazione sulla struttura e sull’organizzazione territoriale e speciale dell’Arma dei Carabinieri, argomento che ha suscitato negli studenti una certa curiosità e rilevante interesse. Elemento di novità nell’ultimo incontro, ripetuto pochi giorni fa su espressa richiesta degli insegnanti dell’I.T.S.T. “Kennedy” di Pordenone, è stata la presenza, in qualità di relatore, del Maresciallo Ordinario Giovanna Gallo, in forza alla Stazione di Pordenone, che in questi mesi ha saltuariamente affiancato nell’attività formativa il Ten. Col. Marco Campaldini.
 
La presenza del giovane Maresciallo donna, forte dell’esperienza maturata negli ultimi anni presso la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Napoli, dove si era in particolare occupata di reati in danno dei soggetti compresi nelle cosiddette “fasce deboli”, infatti, ha richiamato l’attenzione dei più giovani e del pubblico femminile, oltre 120 studenti, utilizzando un linguaggio vicino a quello parlato dai ragazzi ed illustrando le attualissime tematiche del bullismo, cyberbullismo nonché dell’uso consapevole di internet, soffermandosi quindi sull’utilizzo dei social network più comuni e sui pericoli concreti determinati da un loro cattivo uso.
 
Da evidenziare come tra i quesiti più ricorrenti, formulati anche da parte delle ragazze, ci fossero quelli riguardanti le modalità di arruolamento nell’Arma, lasciando trasparire un diffuso desiderio dei giovani di confrontarsi con i rappresentanti delle Istituzioni. Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018, infine, sono stati organizzati complessivamente nr. 14 incontri in 13 istituti scolastici prevalentemente nella città di Pordenone, che hanno coinvolto circa 1900 studenti.