Le attività economiche dei settori ricettivo, turistico, dello spettacolo e dello sport sono le principali beneficiarie dei 18 milioni di euro di contributi regionali a fondo perduto che la Giunta del Friuli Venezia Giulia ha deciso di ripartire, con ristori che vanno da un minimo di 650 euro a un massimo di 4.800 euro.
“L'obiettivo – ha fatto sapere l'assessore regionale alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini - era fare bene e fare subito”. I primi accrediti dovrebbero infatti essere erogati entro dieci giorni sul conto corrente di chi ha diritto al secondo ristoro dopo quello di primavera, mentre chi farà domanda per la prima volta dovrebbe ricevere il contributo prima della fine dell'anno.
"Alla luce delle nuove restrizioni governative abbiamo deciso di riconoscere un ulteriore contributo regionale a quelle attività che sono state penalizzate dalla seconda chiusura autunnale. Le attività incluse in questo secondo elenco di beneficiari e che hanno già ricevuto il contributo regionale a primavera non dovranno presentare una nuova domanda ma riceveranno direttamente un bonifico sul proprio conto corrente. Per alcune categorie dello sport e dello spettacolo, che invece sono state inserite adesso nell'elenco dei beneficiari, basterà fare domanda tramite il portale con una semplice autocertificazione" ha spiegato ancora Bini.
Pertanto, nei casi di rivalutazione dell'incentivo a chi ne ha già beneficiato, non è necessario presentare una nuova domanda di contributo ma questo sarà liquidato automaticamente, previa effettuazione da parte degli uffici regionali dei necessari controlli in merito alla persistenza dei requisiti per poter beneficiare del contributo medesimo. I nuovi beneficiari, invece, potranno presentare domanda in via telematica dal 18 al 26 novembre. Potrà presentare domanda ex novo anche chi non aveva fatto richiesta di contributo a primavera, ma è incluso nell'attuale elenco. I contributi sulle nuove domande verranno erogati entro la fine dell'anno.